Condizione assicurativa dedicata ai mezzi storici ASI
(informazione promozionale e tariffe)
VANTAGGI DELLA CONVENZIONE
- Guida libera per i maggiorenni di 25 anni con possibilità di inserire fino a cinque conducenti di età compresa fra i 18 e 25 anni
- Massimale R.C.A. 6.450.000,00 € persone / 1.300.000,00 € cose-animali
- Polizza RCA cumulativa con differenziazione per fasce di numeri mezzi assicurativi:
1 veicolo - da 2 a 3 - da 4 a 6 - da 7 a 10 - da 11 a 15 - da 16 a 20 - da 21 a 25 - da 26 a 30 - da 31 a 35 - da 36 a 40 - da 41 a 50 / possibilità inserimento veicoli in corso di contratto. - Sconti particolari per i veicoli dotati di “Certificato d'Identità ASI”
- Possibilità di contemporaneità utilizzo 4 mezzi con sovrapprezzo complessivo di 20,00 €
- Infortuni conducente 60.000,00 € IP - 60.000,00 € morte - franchigia 10%
- Tutela legale massimale 10.000,00 €
- Garanzie prestate durante le gare di regolarità
- Traino in caso di incidente stradale e/o avaria 200,00 € in Italia - 400,00 € all’estero su base fattura
- Incendio primo fuoco 7.000,00 € - franchigia 500,00 €
- Copertura nella medesima polizza di veicoli appartenenti ai componenti dello stesso nucleo familiare
- Sono previste alcune condizioni di rinuncia alla rivalsa quali stato ebbrezza e patente scaduta
MEZZI AMMESSI
- Autovetture
- Autocarri purché in regola con la disciplina di “azzeramento della portata” del DM del 19/03/2010. Anche se di massa complessiva maggiore a 35 q. con conseguente totale impossibilità di carico.
- Ciclomotori e motocicli purché appartenenti ad un gruppo “scaglione” e dotati di “Certificato d’Identità ASI”
- Autobus purché in regola conte normative di trasporto persone dedicate ai veicoli storici. DM del 19/03/2010.
Per gli Autocaravan sono state concordate condizioni particolari e sconti sulla Tariffa base prestata dalla Tua Assicurazioni S.p.A. per questo tipo di veicoli. Ovviamente con più di 20 anni dalla data di immatricolazione, iscritti all'ASI e di proprietà di tesserati ad un Club Federato.
CONDIZIONI ACCESSO
- ISCRIZIONE della persona ad un Club Federato ASI con estensione ASI. Inoltre il singolo veicolo dovrà essere dotato di “Certificato d’Identità” (anche detta “omologazione ASI”) e/o “attestato di detrazione storica” e/o “Certificato di Rilevanza Storica ASI”
- USO NON PRINCIPALE DEL MEZZO le garanzie ma, soprattutto, le tariffe sono frutto di valutazioni tecniche sostenibili in funzione di un uso NON PRINCIPALE dei mezzi, legato al piacere di guida del veicolo storico, alla partecipazione a esibizione e a manifestazioni. A tal proposito è richiesta anche la verifica della proprietà per il tesseramento ed, eventualmente ANCHE dei suoi famigliari, di una “prima” vettura intestata per gli usi abituali principali. Sarà nostra cura prestare molta attenzione all’uso effettivo che dovrà essere formalmente dichiarato per poter garantire l’adeguatezza del contratto offerto funzionale ad un utilizzo saltuario.
- EFFETTO INTERESSE STORICO nella Convenzione ASI sono ammessi anche veicoli con meno di 30 anni ma con minimo di 20. Questa, però, è solo una soglia minima non vincolante. Quindi in fase assentiva sarà valutato con attenzione e verificato il comprovato uso finalizzato al collezionismo.
- ETÀ CONDUCENTE maggiore 25 anni. Vi è la possibilità di inserimento, fino ad un massimo di 5 conducenti fra i 18 e 25 anni a fronte di un sovrapprezzo di rischio di euro 20,00 complessivi
- ASSENZA SINISTRI negli ultimi 5 anni
Tabella premi provvigioni su premio lordo Rca Convenzione Veicoli storici Asi 1 e 2
Premessa: la percentuale, così come le provvigioni percepite, all’atto dell’eventuale emissione del contratto potrebbe essere soggetta a variazioni per effetto di modifiche intervenute sull’imposta a seguito di delibera provinciale così come disciplinato all'art. 17 del D.lgs. 6 maggio 2011, n. 68. Sul sito internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze (www.finanze.gov.it) è possibile consultare l'elenco delle province che hanno modificato l'aliquota nella misura massima del 3,5% in aumento o in diminuzione rispetto al 12,5% così come previsto dal sopracitato articolo.
La percentuale è stata calcolata rapportando la provvigione percepita in valore assoluto al premio globale pagato dal contraente relativo alla sola garanzia RCA comprensivo di tutti gli oneri previsti per legge: contributo al fondo di Garanzia Vittime della strada, Contributo Servizio Sanitario Nazionale 10,5%, imposte di legge in misura del 12,5%.
Provvigioni espresse in termini percentuali applicati al premio Rca comprensivo di imposte e S.S.N.: 7,93%
Legenda: T.A.: Traino e Assistenza - T.L.: Tutela legale - EV: Età veicolo- P.RCA: Provvigioni Rc auto su premio lordo – Inc: Incendio Primo Fuoco – Inf: Infortuni conducente
Tariffe Convenzione Asi 1
AREA 1: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
AREA 2: Toscana, Abruzzo, Umbria, Lazio, Marche, Sardegna, Molise, Basilicata, Città del Vaticano
AREA 3: Puglia, Campania, Calabria, Sicilia
Tariffe Convenzione Asi 2
AREA 1: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna
AREA 2: Toscana, Abruzzo, Umbria, Lazio, Marche, Sardegna, Molise, Basilicata, Città del Vaticano
AREA 3: Puglia, Campania, Calabria, Sicilia