Via C. Beaumont, 10 - 10143 Torino
Tel: +39 011.0883111
Fax: +39 011.0883110
E-mail: info@pertesicuro.com
Pec: perte@legalmail.it

Che cos’è la Classe di merito (CU)?

La misura del tuo livello di sinistrosità


La classe di merito Bonus/Malus è un valore che viene attribuito a ciascun assicurato in funzione della propria sinistrosità. Al fine di comparare le polizze delle diverse compagnie, e favorire così la trasparenza e la concorrenza del mercato assicurativo, l'ISVAP nel 2005 ha previsto le classi di merito universali o CU. 


Tali classi di merito universali, così come suggerisce il nome, sono uguali per tutte le compagnie assicurative e prevedono le stesse regole evolutive, ovvero l'omogeneità delle regole che stabiliscono l’aumento o la diminuzione della classe di merito a seconda che si provochino o meno dei sinistri durante il periodo di osservazione. 


La tabella sottostante sintetizza le regole evolutive previste dall'ISVAP.

Ciascuna compagnia può scegliere di adottare delle regole specifiche nell'attribuzione della classe di merito interna ai propri clienti, fermo restando l'obbligo di prevedere delle regole di corrispondenza tra le classi di merito interne e le classi di merito universali. Le compagnie hanno l'obbligo di riportare nell'attestato di rischio non solo la classe di merito interna maturata ma anche la classe di merito universale.

Le classi di merito universali vanno dalla 1 alla 18 e in particolare la classe di merito aumenta con l'aumentare della rischiosità del cliente e quindi del numero di sinistri. Per semplicità possiamo immaginare che ciascuna classe costituisca un punteggio relativo alla sinistrosità del cliente, per cui i clienti in classe 1 sono i più virtuosi mentre quelli in classe 18 i più sinistrosi.

La determinazione del premio assicurativo dipende dalla classe di merito universale, in particolare dal coefficiente associato alla classe di merito di appartenenza. La classe di merito universale attribuita a coloro che si assicurano per la prima volta, senza usufruire della Legge Bersani, è la 14. Mentre nel caso in cui il Contraente non fornisca alla compagnia i documenti richiesti, sarà inserito nella classe 18.

Se durante l’annualità assicurativa il Proprietario del veicolo appena assicurato e assegnato alla classe 14 non provoca alcun incidente, scenderà nella classe 13, come conseguenza dell'applicazione del bonus; se provoca un sinistro, salirà in classe 16, per effetto dell'applicazione del malus. Se il Contraente vuole evitare l'applicazione del malus dovrà rimborsare l'importo liquidato dalla compagnia a seguito del sinistro. Questa possibilità risulta conveniente per i sinistri di lieve entità, poiché con il rimborso il Contraente otterrà la cancellazione del sinistro dal proprio ATR ed eviterà così l'applicazione del malus.

Per conoscere le modalità con cui effettuare il rimborso degli importi liquidati nei sinistri, è necessario consultare il Fascicolo informativo. Nel caso in cui l'assicurato subisca il furto del veicolo assicurato ha diritto al mantenimento della classe di merito universale, purché stipuli il nuovo contratto di assicurazione entro un anno dalla data del furto.

Questo sito utilizza i cookies per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta la nostra Informativa sui cookie. Utilizzando il nostro sito web acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Cookie Policy.

Accetto l'utilizzo dei cookie per questo sito.